Irene “La Sentio”: dall’Italia al cuore del flamenco

Irene Bazzini ‘La Sentío’ nata a Voghera in provincia di Pavia il 30/09/1984
Da sempre attratta da ogni forma di espressione artistica e musicale, Irene, che già studiava pianoforte, si avvicina al flamenco all’età di 15 anni, iniziando lo studio in Italia con Juana Calá. La passione cresce rapidamente e la porta a formarsi con alcuni dei più importanti artisti spagnoli come Isabel Bayón, Adela Campallo, Belén Maya, Juana Amaya, Brigitta Luisa Merki, Pilar Ortega, Inma Pérez e molti altri.


Nel 2005 prende una decisione radicale: trasferirsi definitivamente a Siviglia per dedicarsi anima e corpo al flamenco. Qui studia con Juana Amaya, Juan de los Reyes, Yolanda Heredia, Manuela Reyes, Antonio Canales e, soprattutto, con la leggendaria Familia Farruco. Il contatto diretto con questa dinastia gitana segna profondamente il suo stile e la sua visione artistica, diventando una tappa fondamentale nel suo percorso.

Irene scopre il flamenco come una rivelazione, una forza primordiale capace di liberare tutta la sua espressività. In Andalusia, nella sua nuova terra di adozione, avviene la sua consacrazione artistica: la Familia Farruco la riconosce come una di loro, donandole un nome che racchiude destino e identità.Il suo nome d’arte, “La Sentío”, nasce proprio in quell’ambiente unico. Come racconta Irene:

«All’inizio La Farruca mi chiamava sempre sexto sentido, poi ha trasformato quel nome in La Sentío. È un termine profondamente flamenco, che significa avere sentío, ovvero percepire l’essenza del baile, possedere un senso ritmico e musicale speciale».

 

La carriera professionale di Irene era già iniziata in Italia, come insegnante presso l’“Accademia Brera” di Novara e come bailaora nella compagnia di Juana Calá.

Dal 2007, proprio in Spagna, il suo cammino prende slancio: partecipa al X Concurso Nacional de Baile por Alegrías della Peña Flamenca “La Perla de Cádiz”, ballando con l’accompagnamento di La Farruca. Nello stesso anno si esibisce presso la Peña “Torres Macarena” di Siviglia accanto alla Familia Farruco.

Nel 2008 Irene “La Sentío” raggiunge la finale del prestigioso Concurso Internacional del Cante de las Minas de La Unión, uno dei concorsi più importanti al mondo dedicati al flamenco. Un traguardo straordinario: fino a pochi anni fa, questo certamen sembrava inarrivabile per gli artisti stranieri, e ancor più per una bailaora italiana. La sua presenza in finale non è stata soltanto un riconoscimento personale, ma anche un segnale forte: il flamenco si apre sempre più a chi lo vive con autenticità e dedizione, indipendentemente dalle origini.

Segnalata dalla critica e dal pubblico come una delle promesse del baile flamenco più ortodosso, Irene intraprende un’inarrestabile carriera internazionale, partecipando a tournée insieme a bailaores come Farruquito, Farru, Óscar de los Reyes, Sergio Aranda, Jairo Barrull o El Mistela e facendo parte della programmazione dei più importanti festival flamencos del mondo: la Bienal de Flamenco di Siviglia, il Festival di Mont-de-Marsan, il Festival Flamenco di Roma, la Suma Flamenca di Madrid, la Bienal de Arte Flamenco di Málaga,i festival di Ibiza, Valladolid, Eilat (Israele), Istanbul, Calgary, Edmonton (Canada), Banyuls-sur-Mer (Francia),e i Jueves Flamencos di Cajasol (Siviglia).

La sua presenza scenica e il suo stile personale le aprono anche le porte dei tablao e dei festival più prestigiosi, permettendole di condividere il palco con grandi maestri 

Spinta dal desiderio di nuove contaminazioni artistiche, collabora anche a progetti più innovativi accanto all’Orchestra Chekara di Tetouan, Jaco Abel o la pianista Miriam Méndez.

Nel 2018 si esibisce per la prima volta a Tokyo, nello storico tablao ‘Garlochí’, con la compagnia di Pedro Córdoba, e poco dopo viene invitata come artista residente presso la University of New Mexico (Albuquerque, USA), dove sviluppa un intenso lavoro di docenza e montaggio coreografico per la compagnia del National Institute of Flamenco.

Nel corso della sua carriera, Irene ha calcato i palchi e i tablao più prestigiosi: a Siviglia, Barcellona, Madrid, Granada e Málaga  e ha partecipato a festival in teatri internazionali in Europa, Stati Uniti, Canada, Giappone e India. Con i suoi spettacoli fonde tecnica impeccabile e potenza espressiva, tradizione e innovazione, portando sul palco un racconto autentico e coinvolgente.

Oggi Irene è una delle bailaoras italiane più riconosciute a livello internazionale, protagonista nei tablao più prestigiosi di Spagna e nei festival di Europa, Stati Uniti, Canada, Giappone e India. Nei suoi spettacoli unisce tecnica impeccabile, forza espressiva e ricerca artistica, creando performance che sono allo stesso tempo radicate nella tradizione e aperte a nuove visioni.

 

Curiosità su Irene “La Sentío”

  • È attualmente in tournée con due produzioni originali: Faena e Oxalá, spettacoli che riflettono la sua personalità e la sua ricerca interiore.

  • È considerata un punto di riferimento del flamenco professionale: l’unica bailaora italiana attiva stabilmente ai massimi livelli in Spagna e nel circuito internazionale.

  • La sua danza non è solo movimento: Irene diventa un vero e proprio strumento musicale vivente, incarnando con forza e grazia l’essenza profonda del flamenco.

  • Ha fondato La Sentío Flamenco School, una scuola internazionale (anche online) che raggiunge studenti di tutto il mondo. La sua scuola propone lezioni in diretta in quattro lingue, workshop in presenza in diverse città, tutoring personalizzati e un vasto catalogo di video on-demand. (www.lasentioflamencoschool.com)

  • La missione di Irene come insegnante è far comprendere davvero cosa sia il flamenco, trasmettendolo da una prospettiva reale, viva e autentica, come solo chi lo ha vissuto dall’interno può fare.

 

 

Irene “La Sentío” è oggi un riferimento imprescindibile: un’artista che ha saputo trasformare un incontro casuale in un destino, dando vita a una traiettoria unica, in cui il flamenco non è soltanto danza, ma una vera e propria forma di esistenza.

Questo elemento è stato inserito in . Aggiungilo ai segnalibri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *