Ángeles Gabaldón: l’eleganza sevillana che danza tra tradizione e futuro

Vita e formazione

Ángeles Gabaldón Valle è nata il 18 luglio 1974 a Siviglia. Inizia a studiare danza da giovanissima, conseguendo successivamente il titolo di Licenciada in Danza Española e di Diplomada in Ballet Clásico presso la Scuola Superiore di Arte Drammatica e Danza di Siviglia  Grazie a questa solida base, trova la sua vera vocazione: il baile flamenco

Approfondisce la sua formazione studiando con figure illustri come Matilde Coral, Manolo Marín (di cui diviene assistente nel 1998), Merche Esmeralda, Eva Yerbabuena, Juana Amaya, tra gli altri, nonché con José Granero, Paco Romero, Ana María Bueno, Cristina Urbano a Siviglia e Rosa Naranjo a Madrid.

È considerata una delle “bailaoras de la Escuela Sevillana”, una rappresentante dello stile classico e raffinato del flamenco

Carriera: dai tablaos ai palcoscenici internazionali

Gli studi e la passione la portano ad esibirsi nei tablaos più importanti di Siviglia, come El Buque, El Patio, El Arenal e Los Gallos.
La sua arte la porta a calcare i palcoscenici dei cinque continenti, da festival prestigiosi come la Bienal de Sevilla, Festival de Jerez, Festival de Marsiglia, Biennale di Lione, fino al Metropolitan Museum di New York

Riconoscimenti e premi

  • 1996: Primo Premio alla miglior coreografia nel Concurso de Baile por Alegrías “La Perla de Cádiz” (oltre a un secondo premio come bailaora solista)

  • 2002: Primo Premio Nacional “El Desplante” al Festival Internacional del Cante de las Minas de La Unión

  • Finalista, per due edizioni consecutive (1998, 2000), dell’importante “Concurso de Jóvenes Intérpretes” della Bienal de Sevilla, e in entrambi i casi era l’unica donna arrivata all’ultima fase 

  • Con lo spettacolo “Inmigración” (2003) vince Miglior Spettacolo e Miglior Compagnia ai premi “Flamenco Hoy”

Spettacoli

Tra le sue creazioni più significative:

  • Inmigración

  • Taller Flamenco

  • Érase una vez el flamenco (anche come proposta didattica)

  • Volantes de Jondura

  • Femenino Plural (sull’attualità femminile)

  • Gabal-donna & Guassa (stagioni di “flamenco breaks”, fusione con break dance e musica elettronica)

  • Del Quivir, Con Corriente, En la Memoria, Doña Sevilla – quest’ultimo presentato al Teatro Real di Madrid nel 2024, dove Ángeles Gabaldón racconta la storia del flamenco a Siviglia, fra tradizione scenica e poesia urbana 

Nel 2025, ha partecipato al programma “Veranos de la Villa” a Madrid con performance nei musei Thyssen e Archeologico, inserita nel circuito “Refúgiate en la cultura”

Ha inoltre curato l’ultima creazione “Orígenes” in Corea del Sud (nei festival di Daejeon, Jeonju e Seul) e in programma per settembre 2025 un nuovo spettacolo, tratto dal disco “Filosofía” di José Anillo, al Teatro Falla di Cadice. Continua anche gli studi alla scuola di coreografia flamenca Ángel Pericet di Malaga .

 

È docente in prestigiosi festival internazionali (Francia, Svizzera, Messico, Giappone) e attualmente dirige la sua scuola, Espacio de Creación Flamenca La Plazuela, a Siviglia, dove tiene corsi sia presenziali che online .

Dal 2022 collabora con SO-LA-NA Producciones come direttrice di scena, coreografa e interprete nella tournée mondiale Authentic Flamenco, con tappe in USA, Canada, America Latina, Australia, Asia e Giappone .


Stile ed estetica

Il suo baile coniuga passione, eleganza classica e profondità d’espressione, unendo forza e controllo con elementi contemporanei che rendono la sua interpretazione un «inesauribile crisol expresivo» 

Un critico del Teatro Real ha affermato che «no se puede bailar mejor», sottolineando la maestria con mantón e bata de cola, simboli dell’Escuela Sevillana

Curiosità

  • È stata definita “bailaora de culto” per l’eleganza, la semplicità, il rispetto delle forme e dei matices, e l’interpretazione pulita e misurata 

  • Il suo stile non punta alla virtuosità percussiva, ma alla purezza tecnica, alla significatività espressiva, alla femminilità classica e alla cura dei dettagli come mantón, bata, braceo, figura statuaria 

  • La sua carriera è caratterizzata da un perfetto equilibrio tra formazione accademica, esperienza in tablao e creazione artistica, con radici profondamente radicate nella tradizione ma aperte all’innovazione

Un premio storico

Nel 2002, vincendo El Desplante al Festival Internacional de La Unión, entrò nella storia del flamenco: fino a quel momento erano stati pochissimi ad averlo ricevuto, e lei fu la quarta in assoluto. Per lei fu un momento “indimenticabile e storico”, perché sanciva l’ingresso ufficiale fra i grandi.

Il primo spettacolo flamenco trasmesso in streaming

Con il suo spettacolo “Inmigración”, ottenne un primato tecnologico: fu il primo spettacolo di flamenco trasmesso in diretta streaming su internet, con oltre 150.000 visualizzazioni in tutto il mondo. Lei stessa lo ricorda come una pietra miliare che univa arte e innovazione.

Una bailaora “ibrida”

Nonostante sia profondamente legata all’Escuela Sevillana, Ángeles Gabaldón ha sempre avuto una forte curiosità per la sperimentazione. Con lo spettacolo “Gabaldonna & Guassa”, mescolò flamenco, breakdance e musica elettronica, invitando perfino il pubblico a ballare insieme agli artisti sul palco. Una scelta coraggiosa che all’inizio lasciò sorpresi gli aficionados, ma che poi conquistò per freschezza e audacia.

Progetti attuali

Ángeles Gabaldón sta attualmente lavorando alla scrittura di un libro dedicato alla bata de cola, intitolato “La bata habla”. Si tratta di un progetto unico nel suo genere, che unisce la sua lunga esperienza come bailaora e ricercatrice alla volontà di trasmettere non solo la tecnica, ma anche la memoria storica, simbolica e poetica di questo elemento scenico tanto affascinante quanto complesso.

Ángeles Gabaldón è una figura centrale del flamenco contemporaneo, che fonde profondamente l’eleganza accademica della Scuola Sevillana con una sincera passione espressiva. Attrice e coreografa, docente stimata e innovatrice, porta il flamenco nel mondo con un linguaggio autentico e sempre personale.

Qui di seguito alcuni video:

Questo elemento è stato inserito in . Aggiungilo ai segnalibri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *